
- Tempo di lettura: 7'
INDICE
L'eccessivo stress da lavoro può sfociare nella sindrome da burnout.
Scopri diversi metodi per prevenire l'esaurimento emotivo professionale e impara a trovare soluzioni efficaci.
Le cause del burnout sono di tipo soggettivo, emotive e relazionali, ma anche di tipo oggettivo, con riferimento all’ambiente di lavoro e al livello di benessere organizzativo.
I sintomi possono essere fisici, mentali e comportamentali.
PREVENIRE IL BURNOUT: ASCOLTARE I SEGNALI DEL CORPO
Tutti i segnali di stress aprono la strada al burnout, poiché esso è la fase finale dello stress cronico. Se non presti attenzione ai segnali che portano al burnout, puoi purtroppo essere in grado di adattarti allo stress fino a quando le tue risorse non saranno totalmente esaurite. Dopo mesi e mesi di stress cronico, il tuo corpo sarà inondato da dosi massicce di adrenalina e cortisolo che sopprimeranno le tue difese immunitarie, facendoti rimanere a corto di energie.
LE FASI DEL BURN OUT
Le fasi di avvicinamento alla sindrome da burnout sono 3:
esaurimento nervoso ed emotivo con sensazione di impotenza;
atteggiamenti distaccati, cinici o aggressivi;
apatia cronica o depressione con sensazione rancorosa.
E’ fondamentale essere consapevoli quando stiamo vivendo un periodo sfidante, stressante, quando ci vengono avanzate richieste importanti e siamo sotto pressione. E’ determinante osservare come il corpo reagisce e quali segnali ci dà. Il corpo non mente.
Un alto livello di stress da lavoro può causare la sindrome da burnout
COSA FARE PER PREVENIRE IL BURNOUT
L’esaurimento nervoso professionale dovrebbe essere affrontato ad un primo livello con la prevenzione.
E’ importante anche riconoscere le emozioni che ci ostacolano nelle relazioni o che creano conflitti che portano stress. Bisogna comunicarle e condividerle con le persone a noi vicine e care. Se tutto ciò risulta difficile è opportuno chiedere un supporto a un coach che ti può aiutare e supportare in un percorso per ritrovare benessere.
Se sei un imprenditore, è fondamentale imparare quelle tecniche che ti permettono di tenere sotto controllo o eliminare lo stress da lavoro.
Per prevenire la sindrome da burnout è necessario:
dormire a sufficienza, per recuperare e avere energie a sufficienza durante la giornata;
avere uno stile di vita equilibrato rispetto a ritmi, nutrizione, allenamento, tempo per te stesso;
fare regolarmente esercizio fisico;
definire le priorità e i confini, così da focalizzare le risorse ed energie verso le attività che ci portano maggior riscontro;
auto-regolarsi con mail e smartphone, dandosi una regola chiara e precisa da rispettare, in determinati momenti del giorno;
stabilire limiti chiari rispetto agli orari di lavoro, che costituiscono i confini del tuo benessere e della tua vita privata;
avere un vita sociale di qualità, per staccare la spina e condividere, per evitare di sentirti sopraffatto;
- leggi e informati (I migliori libri per gestire, combattere e vincere lo stress)
organizzare bene il proprio lavoro, per evitare perdite e sprechi di tempo, imprevisti, disorganizzazione, stress nocivo;
delegare;
imparare a dire di no;
lavorare per obiettivi ben definiti e con piani d’azione dettagliati, per aumentare la probabilità di ottenere risultati;
avere tempo libero, coltivare hobbies al di fuori dal lavoro per dissociarsi dall’attività lavorativa e scaricare lo stress accumulato, conciliare lavoro e famiglia;
smart working, per ridurre spostamenti, guadagnare tempo, svolgere la propria attività in uno spazio tranquillo, più accomodante;
dedicati e lotta per una causa extra-lavorativa a cui tieni in modo particolare, far del bene fa bene.
Impara come riprendere il comando del tuo tempo, grazie al Coaching

Superare ed evitare che un lavoratore cada nella sindrome da Burnout conviene a qualsiasi organizzazione e proprio a tutti: al diretto interessato, al datore di lavoro, ai colleghi e alla famiglia.
Prevenire la sindrome da Burnout richiede attenzione ai segnali, consapevolezza dell’importanza delle tecniche di gestione dello stress, identificazione dei principali stressor, che di solito sono: eccessivo lavoro senza recupero, perfezionismo, incapacità a dire di no, scarsa abilità di gestione del proprio tempo.
Allo scopo di combattere l’esaurimento professionale è necessario prendersi cura di sé, grazie ad uno stile di vita regolare ed equilibrato, esercizio fisico costante, una nutrizione corretta e relazioni interpersonali gratificanti. Sono assolutamente da evitare i rimedi veloci quali alcol, fumo, droghe di ogni tipo, perché sfociano nelle dipendenze e portano a circoli viziosi pericolosi.
PRENOTA UNA SESSIONE GRATUITA DA 60 MINUTI per:
Avrai l’opportunità di:
- scoprire il mio metodo;
- approfondire il tuo problema/obiettivo;
- ricevere feedback migliorativi;
- vivere esperienza di apprendimento innovativa (win win)
T. 3498564266 (scrivimi anche in whatsApp, è più facile!)
info@stresscoach.it
PRENOTA SESSIONE GRATUITA
SPUNTI DI RIFLESSIONE
Qual è il tuo livello di stress?
Come è la qualità del tuo sonno?
Come definisci le priorità?
Buona vita!
E tu? Quanto sei stressato? Scoprilo andando alla sezione Stress Test
Scopri i miei servizi di coaching per prevenire il Burnout.
Se hai consigli o suggerimenti per migliorare ancora di più il valore dei contenuti che questo Blog dona ai lettori, scrivimi sarò ben felice di leggere il tuo feedback.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi approfondire altri argomenti, scrivimi a info@stresscoach.it o sulla mia pagina Facebook. Per me sarà un piacere approfondire gli argomenti che ti possono aiutare ad essere più produttivo e ridurre il tuo stress.
La scrittura di questo articolo ha richiesto un lavoro di molte ore, se ritieni che possa essere utile a qualcuno condividilo sui tuoi canali social.
VIDEO-CORSI CONSIGLIATI
Digita sul titolo o sul pulsante per acquistare il video-corso sul sito di riferimento
Autore/Autrice:
ROBERTO DONDOLI
Autore/Autrice:
MIRANDA SORGENTE
Autore/Autrice:
GIANCARLO BERTOLO
Autore/Autrice:
PAOLA NURCHIS
Autore/Autrice:
ALESSANDRA DI TORO
Autore/Autrice:
GIULIA PORRO
I MIGLIORI LIBRI SULLA GESTIONE DELLO STRESS
Digita sull’immagine per maggiori informazioni, dettagli e recensioni.
Aiutami a migliorare i contenuti del Blog. Quanto hai trovato interessante l'articolo?
Esprimi il tuo Feedback. Se hai suggerimenti scrivimi a info@stresscoach.it
Grazie per il tuo Feedback!
Nessun Feddback finora. Sìì il primo
Mi spiace che questo articolo non ti si stato utile
Aiutami a migliorare i contenuti del Blog
Hai suggerimenti per migliorare il contenuto?